Scuola di Fumetto #122 digitale
Collana
Numero in collana122
Formatoebook pdf acrobat 7.0, 68 pagine
Prezzo € 1,99
€ 4,90
Scuola di Fumetto #122 digitale
In «Scuola di Fumetto» #122, Emanuele Gizzi concentra la seconda lezione delle Basi dell'Anatomia sulle braccia, le loro ossa e la loro muscolatura, mentre Andrea Laprovitera, nella sesta puntata delle sue Basi della Sceneggiatura si sofferma sull'importanza del punto di vista.
La redazione ha intervistato per voi Antonio Locati – autore di «La strada delle rondini», in uscita con Shockdom, di cui potrete vedere qui ben dieci meravigliose pagine in anteprima! – ed Enzo Rizzi – autore dei due bestseller a fumetti «La Storia del Rock» e «La Storia del Metal».
Nella dodicesima puntata della longeva rubrica sul Diritto d'Autore, Nicola Pesce analizza per noi la legge 633 del 1941 là dove parla della gestione dei diritti in merito a ritratti e corrispondenze epistolari.
In Tsk Tsk Storytelling #11 (quanta confusione abbiamo fatto con la numerazione di questa rubrica noi di «Scuola di Fumetto», scusateci!), Francesco Matteuzzi ci "racconta" come è stata costruita una tavola di Maus di Art Spiegelman.
In Fumetti e tasse #9, Tonio Vinci affronta un argomento succulento: come farsi rimborsare dallo Stato parte dei soldi che chi ci ha pagato ha anticipato allo Stato per conto nostro?
In questo numero sono presenti i fumetti degli esordienti:
- Davide Costa e Samuele Giannicola (Tintinnìo)
- Samuele Giannicola (What I miss)
Abbiamo anche il piacere di presentarvi in anteprima dieci pagine del fumetto Putain de vie, un piccolo capolavoro pubblicato in Italia da Comicout.
Laura Scarpa infine ci delizia con il suo consueto appuntamento di approfondimento, questa volta intitolato: Carl Barks e i paperi universali.