Scuola di Fumetto #121 digitale
Collana
Numero in collana121
Formatoebook pdf acrobat 7.0, 68 pagine
Prezzo € 1,99
€ 9,99 Fuori Catalogo
Scuola di Fumetto #121 digitale
Nel numero 120 di «Scuola di Fumetto», Emanuele Gizzi dopo ben dieci episodi di Le basi del disegno inaugura una nuova rubrica! Stiamo parlando di Le basi dell'anatomia. In questa prima puntata ci concentreremo sulla "struttura" del busto e dei muscoli che ne fanno parte!
Nelle Basi della sceneggiatura #5 approfondiremo insieme ad Andrea Laprovitera la struttura di una tavola a fumetti e scopriremo come il montaggio influisca sulla narrazione.
In questo numero di «Scuola di Fumetto» troveremo i seguenti fumetti esordienti, preceduti da una interessante introduzione di Nicola Pesce, il quale ci sottolinea l'importanza di leggere e osservare non soltanto le opere dei grandi maestri ma anche le opere di chi è alle prime armi, allo scopo di migliorarsi davvero come autori:
- Vedo i mostri, di Manuel Bruno e Andrea Gallo Lassere;
- Blu come Polizia, di Marcello Bondi, Davide Locuratolo e Federico Zilli;
- Tentata rapina, di Marcello Bondi e Daniele Afferni.
Questo numero della rivista – dopo il debutto al botteghino del film su Diabolik dei Manetti Bros., con Luca Marinelli, Miriam Leone e Valerio Mastandrea – non poteva che essere uno Speciale Diabolik! Il personaggio delle sorelle Giussani ha sessant'anni e non li dimostra! Mario Gomboli – direttore e proprietario della società Astorina che pubblica i fumetti di Diabolik – ha interpretato il giudice che condanna a morte Diabolik (no spoiler) in modo magistrale nel film! Qui firma una breve introduzione allo speciale «Notizie da Clerville».
Segue la puntata #11 di Diritto d'Autore, dove Nicola Pesce continua la sua analisi (nell'ottica che interessa agli autori di fumetti e di libri) del testo vigente della Legge 22 aprile 1941 n. 633, ossia quella sul diritto d'autore. In questa puntata ci dedicheremo insieme a lui ad alcuni annosi quesiti: possiamo utilizzare foto altrui all'interno dei nostri libri, siano essi fumetti, saggi o articoli? In secondo luogo, quali sono quei diritti ai quali non potreste rinunciare nemmeno volendolo (e, se avete firmato un contratto in cui vi rinunciavate, tale contratto non è valido)?
Francesco Matteuzzi in Tsk Tsk Storytelling #11 analizzerà per noi la composizione di una tavola tratta dal fumetto Petra Chérie, del grande Attilio Micheluzzi.
Tonio Vinci, in Fumetti e Tasse #8, approfondirà la fondamentale differenza tra Ricevuta di Prestazione Occasionale e Ricevuta di Diritto d'Autore. Seguirà una breve spiegazione di chi deve comprare la Marca da Bollo, chi la deve apporre al documento e quando non va apposta.
Laura Scarpa ci parla del rapporto di amore e odio tra Musica e Fumetto nel suo articolo Musica su Carta, intervistando poi Massimo Giacon.
Tag Volume
Prodotti correlati
Scuola di Fumetto #116
€4,90
Scuola di Fumetto #115
€4,90