• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • Login
Scuola di Fumetto
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • 0Carrello
Visualizza carrello “Scuola di Fumetto #115 digitale” è stato aggiunto al tuo carrello.
Scuola di Fumetto 119 digitale

Scuola di Fumetto #119 digitale

Collana

  • Rivista digitale

Numero in collana119

Formatoebook pdf acrobat 6.0, 84 pagine

Prezzo   € 1,99

Altre versioni disponibiliAbbonamento Digitale
€ 9,99 Fuori Catalogo
Edizione cartacea
€ 4,90 

Scuola di Fumetto #119 digitale

Scuola di Fumetto #119 segna un piccolo cambiamento rispetto ai precedenti: abbiamo aumentato il numero di fumetti di autori esordienti! Troverete:

  • Uruboros, caccia selvaggia, di Davide Locuratolo e Linda Stefani;
  • Faceblind, di Tommaso Fazzi e Alessandro Amoruso;
  • Il messicano, ben 22 pagine sceneggiate e disegnate da Angelo Coletto, da un racconto sul pugilato di Jack London.

Emanuele Gizzi ci parla dell'importanza estetica (e strategica) di un corretto utilizzo di luci e ombre nella rubrica Le Basi del Disegno #9. Vi ricordiamo che la rubrica iniziò sul numero #111 della rivista (qui in versione pdf).

Nelle Basi della Sceneggiatura #3 invece Andrea Laprovitera ci fa scoprire come utilizzare correttamente i campi e le inquadrature nel fumetto. Questa rubrica era stata curata da Alessandro Di Virgilio dal numero #111 al numero #116. Invece dal numero #117 è ricominciata per affrontare in modo diverso i medesimi argomenti (qui in versione pdf).

Numerose le interviste presenti: a Davide Castellazzi, a Marco Rincione, a Davide Locuratolo, a Marcello Bondi, ad Alessandro Amoruso e ad Erasmo Frascaroli.

Tonio vinci, in Fumetti e Tasse #6, affronta l'annosa dicotomia: "vengo pagato a tavola / vengo pagato a royalties", e ci spiega un po' come funziona!

Forse Tsk tsk Storytelling #7, di Francesco Matteuzzi, è una delle puntate più belle della rubrica. Questa volta affronteremo la composizione di una tavola di... Botticelli!

Nicola Pesce ci conduce, con Diritto d'Autore #9, attraverso i meandri della legge n.633 sul Diritto d'Autore. In particolare questa puntata è dedicata al diritto di riprodurre discorsi e articoli di politica o attualità, nonché sul diritto di fare fotocopie (e riproduzioni) di opere a uso personale. Vi ricordiamo che la rubrica iniziò sul numero #111 della rivista (qui in versione pdf).

Laura Scarpa ci parla delle prime autrici a fumetti, tra cui Paola Bologna, Grazia Nidasio e Cinzia Ghigliano in un meraviglioso articolo riccamente illustrato.

La casa editrice Ivvi è ormai la più aperta del settore agli esordienti e ci spiega nel suo pubbliredazionale come farsi pubblicare subito!

Aggiungi al carrello

Tag Volume

  • Laura Scarpa
  • Cinzia Ghigliano
  • Nicola Pesce
  • Emanuele Gizzi
  • Tonio Vinci
  • Marco Rincione
  • Davide Castellazzi
  • Grazia Nidasio
  • Paola Bologna

Prodotti correlati

  • Scuola di Fumetto #16

    €4,40

    Acquista
  • Scuola di Fumetto #118

    €4,90

    Acquista
  • Scuola di Fumetto #115

    €4,90

    Acquista

Le nostre Collane

  • Rivista digitale
  • Rivista cartacea

Prodotti in evidenza

Sfoglia
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti

Pagamenti Sicuri con

© Solone srl - 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Scuola di Fumetto #119 Scuola di Fumetto #119 Cover SDF 120 Scuola di Fumetto #120
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Necessari Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto