Scuola di Fumetto #116 digitale
Collana
Numero in collana116
Formatoebook pdf acrobat 6.0, 64 pagine
Prezzo € 1,99
Scuola di Fumetto #116 digitale
Questo numero di «Scuola di Fumetto» ha in copertina la meravigliosa illustrazione di Andrea Casciu, realizzata apposta per la lunga ed interessantissima intervista, tradotta e ricca di immagini, che Peter Moerenhout ha realizzato ad Alan Moore e smokyman ha tradotto apposta per noi!
Importantissimo in questo numero il piccolo concorso dedicato da noi di «Scuola di Fumetto» alla casa editrice Assimil, specializzata in lingue straniere, che da quasi 100 anni consente a tutto il mondo di imparare le lingue "senza sforzo". Potete vincere compensi in denaro con le vostre vignette e le vostre idee ma anche trovare una collaborazione più duratura!
Emanuele Gizzi ci mostra, con Basi del Disegno #6, come rappresentare la recitazione dei personaggi - nel corpo e nel viso - dei nostri disegni.
Nelle Basi della Sceneggiatura #6, Alessandro Di Virgilio conclude la sua rubrica con tutti i codici che si usano nelle sceneggiature: CL, FI, PA, CC... sapreste riconoscerli se doveste disegnarli?
La redazione ha voluto intervistare Valentino Sergi, che ci ha parlato della sua Officina Meningi e ci ha mostrato come il fumetto non sia l'unico naturale sbocco di chi ama disegnare o sceneggiare.
In Diritto d'Autore #6, Nicola Pesce continua la sua completa e dettagliata analisi di tutta la legge sul diritto d'autore, spiegandoci la durata dei diritti di utilizzazione economica di un'opera: quanti anni è giusto (o legale) che un editore utilizzi i diritti di una nostra opera?
Laura Scarpa ci porta a conoscere di fumetti di guerra e i soldatini per giocare: una guida alle armi di carta!
Tonio Vinci, con Fumetti e Tasse #3, ci fa capire: ma i fumettisti una pensione possono averla o no?
Francesco Matteuzzi, con Tsk tsk Storytelling #3, analizza la costruzione di una meravigliosa tavola di Little Nemo in Slumberland.
Gianmarco De Chiara firma l'articolo Il retaggio underground nell'odissea onirica di Capdevila.
Continua il fumetto di Giuliano Piccininno, con l'aiuto di Giorgio Vasari e della Musa Calendula: Le vite de' più straordinari fumettori. Stavolta la storia si concentra su "Lippo Topo", un personaggio di Giuliano che secondo il Vasari lo avrebbe reso un artista famoso nelle ere a venire.
In Conoscere il settore #6, Nicola Pesce ci aiuta a scoprire le parti di un libro e ci spiega come chiedere il preventivo a una tipografia: che significa "brussurato" o "cartonato"? Cosa sono i capitelli e le alette?
Il numero si conclude con il fumetto Matau, sceneggiato da Emiliano Barletta, disegnato da Emanuel Derna e colorato da Gloria Faureiana Martinelli: mostriamo prima la sceneggiatura così come è stata scritta e successivamente le tavole come sono state poi rappresentate a partire da essa!
Buona lettura!
Tag Volume
Prodotti correlati
Scuola di Fumetto #118
€4,90
Scuola di Fumetto #117
€4,90