Scuola di Fumetto #115 digitale
Collana
Numero in collana115
Formatoebook pdf acrobat 6.0, 64 pagine
Prezzo € 1,99
Scuola di Fumetto #115 digitale
Questo numero di «Scuola di Fumetto» ha in copertina la meravigliosa illustrazione di Sergio Tisselli per il volume Guerre di Frontiera, ed il numero è dedicato a lui, questo grandissimo artista recentemente scomparso. Tisselli aveva lavorato con Magnus disegnando Le avventure di Giuseppe Pignata e stava lavorando ad una sua opera inedita: L'Uomo della Schioppa d'Argento. Non mancherà un articolo anche sul maestro Giovanni Romanini.
Si tratta di un numero di Scuola di Fumetto "ai tempi del coronavirus", come specificato dal direttore Nicola Pesce nell'editoriale: abbiamo dovuto rimuovere tutti gli sponsor che riguardassero manifestazioni fieristiche, dal momento che sono state tutte annullate tra marzo e agosto 2020. Il numero 115 esce a quasi 6 mesi di distanza dal numero precedente, inoltre, perché nel periodo di quarantena non è stato possibile farlo uscire. Quindi in copertina invece di recare la dicitura aprile-giugno 2020, reca aprile-settembre 2020. Il numero successivo, il 116, uscirà ad inizio ottobre.
La rubrica Le basi del disegno di Emanuele Gizzi prosegue con il suo quinto capitolo, dove viene mostrato come disegnare una testa, partendo dalla conoscenza delle ossa che costituiscono la calotta cranica.
Nel quinto capitolo delle Basi della Sceneggiatura Alessandro Di Virgilio analizza le differenze tra trattamento e sceneggiatura.
Il fumetto dei lettori stavolta è L'Anello Mancante di Riccardo Galante, con uno stile estremamente particolare! Mentre Giuliano Piccininno prosegue il suo fumetto a puntate Le vite de' più illustri fumettori parlando dell'ispirazione, della musa del fumetto e... delle scadenze, delle bollette da pagare e della tecnica per diventare... "fumettori"!
L'arch. Benenati ci conduce all'interno dell'associazione Fumettomania, a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina), che quest'anno compie ben trent'anni!
Nella quinta puntata della rubrica sul Diritto d'Autore, Nicola Pesce ci spiega passo per passo la legge italiana sul diritto d'autore, concentrandosi questa volta sugli articoli di legge che riguardano il "Contenuto e la durata".
Nella rubrica Conoscere il settore, ci viene invece mostrato come funziona una tipografia e come analizzare i suoi principali parametri: Affidabilità, Qualità e Prezzo. Una delle rubriche più apprezzate di Scuola di Fumetto!
Francesco Matteuzzi, nella sua rubrica Tsk Tsk Storytelling, analizzerà per noi una meravigliosa tavola di Crepax molto strutturata, vignetta per vignetta, chiarendo e portando alla luce i meccanismi dello storytelling fumettistico.
Tonio Vinci, nella seconda puntata di Fumetti e Tasse ci parla della fiscalità quando è il momento di vendere i proprio diritti e il proprio lavoro all'estero. "Il mio lavoro è come il buon vecchio jazz," ebbe a dire Vittorio Giardino, "vende il giusto ma in tutto il mondo".
Non poteva mancare in questo terribile periodo umano il lungo articolo di Laura Scarpa: Eroi in bianco e nero, ossia come saper disegnare personaggi di etnie diverse: un excursus sulla storia dei volti afro nel fumetto dal 1908 al 2020.
Sembrerà strano parlare di uno sponsor in un riassunto della rivista ma siamo molto orgogliosi di accogliere tra le nostre pagine la Scuola Holden e di avere in quarta di copertina il grande Tex!!!
Tag Volume
Prodotti correlati
Scuola di Fumetto #119
€4,90
Scuola di Fumetto #47
€4,40