• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • Login
Scuola di Fumetto
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • 0Carrello
SDF_114_Cover_ebook_pdf

Scuola di Fumetto #114 digitale

Collana

  • Rivista digitale

Numero in collana114

Formatoebook pdf acrobat 6.0, 84 pagine

Prezzo   € 1,99

Altre versioni disponibiliAbbonamento Digitale
€ 9,99 Fuori Catalogo
Edizione cartacea
€ 4,90 
Scuola di Fumetto 114 interni

Scuola di Fumetto #114 digitale

Questo numero di «Scuola di Fumetto», uscito nella seconda metà di gennaio 2020, comincia con una splendida copertina inedita: un inedito Dylan Dog firmato Gigi Cavenago!

Le basi del disegno di Emanuele Gizzi – alla quarta lezione – affrontano un argomento spinoso: come disegnare le mani. Carpo, metacarpo, falangi, falangine... sono un vero incubo per il disegnatore. Eppure alle mani è affidata gran parte della comunicazione dei personaggi sulla pagina a fumetti. Disegnarle in realtà è più semplice di quanto sembri!

Alessandro Di Virgilio prosegue le basi della sceneggiatura, concentrandosi questa volta sul soggetto di una storia, come va scritto e come si presenta.

Per i disegni di Daniele Afferni, i colori di Christian Dellavedova e la sceneggiatura di Marcello Bondi & Andrea Gallo Lassere, il nostro fumetto "dei lettori" su questo numero è Una grave malattia.

Roberto Recchioni, con la via del fumetto #4, ci racconta come presentare il proprio portfolio, che sia in fiera, in redazione, attraverso la posta ordinaria oppure attraverso i social. Cosa fare e cosa non fare! Leggere con attenzione :)

Per la rubrica Oggi a casa di... siamo andati a trovare Segni d'Autore, questa piccola casa editrice romana che è anche una splendida libreria di fumetti e fumetti d'autore.

In occasione della prossima uscita in libreria e fumetteria dell'attesissimo inedito Paulus disegnato da Gianni De Luca, abbiamo intervistato per voi il mitico Don Tom, ovvero Don Tommaso Mastrandrea: sceneggiatore poliedrico, che è stato il direttore del «Giornalino» negli anni d'oro del fumetto e di quella scanzonata rivista cattolica.

Immancabili le due pagine a fumetti di Giuliano Piccininno: Le vite de' più eccellenti fumettori!

Nicola Pesce invece continua le sue rubriche:

Come farsi pubblicare, analizzando accuratamente i pro ed i contro di autoprodursi;
Diritto d’Autore, analizzando la legge n.633 del 1941 sul diritto d’autore dall’art.6 all’art.11, evidenziando quali siano effettivamente i diversi diritti legati a un'opera e come essi siano cedibili separatamente;
Conoscere il settore, ci svela che cosa si fa esattamente quando un libro è pronto e bisogna farlo arrivare alle librerie: dalla registrazione dell'ISBN all'iscrizione delle anagrafiche sui portali dei vari distributori.
Francesco Matteuzzi con la sua rubrica Tsk Tsk – giunta alla terza puntata – analizza una tavola di Rork di Andreas per spiegarci nel dettaglio cosa l'autore ci sta dicendo ed in che modo ha scelto di dircelo. Una puntata meravigliosa!

Gianmarco De Chiara ci guida attraverso le opere minori di Andrea Pazienza. I suoi fumetti erano concentrati più sulla narrazione che sulla trama ed è per questo che ha dato davvero il meglio nelle sue opere più brevi!

Gianluca Curioni cura un lungo articolo su Dylan Dog, ormai giunto al suo 400esimo numero! Auguri, Dylan Dog!

Una rubrica particolarmente attesa è stata quella su Fumetti e Tasse! Ringraziamo Tonio Vinci per averci iniziato a spiegare che cosa è una ricevuta di diritto d'autore e come bisogna compilarla.

Laura Scarpa dedica 8 pagine a Fabio Visintin ed Andrea Serio, due autori che raccontano a fumetti due differenti visioni dell'Odissea di Omero.

Dulcis in fundo, viene pubblicato un primo reso conto della residenza artistica “Graphic Novel”. Grazie a un concorso indetto dalla rivista «Scuola di Fumetto», in collaborazione con la SIAE ed il MiBACT, otto giovani autori esordienti hanno avuto la possibilità di riunirsi in una splendida villa in montagna (Villa Acernaia) per due settimane insieme a grandi maestri del fumetto per creare una propria opera! Su questo numero della rivista vi racconteremo come è nato il progetto, sul prossimo – in uscita ad aprile – vedrete un ampio reportage!

Oltre a pubblicare i nomi dei vincitori della prima edizione e due delle opere vincitrici di un precedente concorso (Eat me, di Alice Benassi e Tesori!, di Roberto Romani e Paolo Francescutto), su questo numero indiciamo la seconda edizione del concorso «Scuola di Fumetto»!

Aggiungi al carrello

Le nostre Collane

  • Rivista digitale
  • Rivista cartacea

Prodotti in evidenza

Sfoglia
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti

Pagamenti Sicuri con

© Solone srl - 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Scuola di Fumetto #113 digitale SDF_113_Cover_ebook_pdf SDF_115_Cover_ebook_pdf Scuola di Fumetto #115 digitale
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Necessari Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto