• Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • Login
Scuola di Fumetto
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti
  • 0Carrello
Copertina Scuola di Fumetto 113

Scuola di Fumetto #113

Collana

  • Rivista cartacea

FormatoSpillato, A4, 80 pagine a colori

Prezzo   € 4,90

Altre versioni disponibiliAbbonamento Digitale
€ 9,99 Fuori Catalogo
Edizione Digitale PDF
€ 1,99 
Scuola di Fumetto 113 pagina 34
Scuola di Fumetto 113 pagina 41
Scuola di Fumetto 113 pagina 69

Scuola di Fumetto #113

In questo numero di «Scuola di Fumetto», uscito nella prima metà di ottobre 2019, è un po' uno «speciale Magnus»!

Per cominciare, troverete il bellissimo articolo di Laura Scarpa sul maestro Adriano Carnevali ed i suoi Ronfi.

Emanuele Gizzi proseguirà con la sua rubrica sulle basi del disegno, giunta ormai alla terza lezione, che è del tutto autoconclusiva. Ogni lezione è scissa dalle altre, infatti, e può essere letta da sola. Questa volta ci concentriamo sulle basi della prospettiva, sia statica che dinamica, con i punti focali, quelli di fuga e alcuni importanti appunti sul bilanciamento della vignetta.

Allo stesso modo, Alessandro Di Virgilio prosegue le basi della sceneggiatura, toccando temi fondamentali quali il montaggio, l’idea, il personaggio e l’identificazione.

Come si poteva capire fin dalla copertina diabolika, siamo andati a trovare Mario Gomboli nella redazione dell’Astorina, e gli abbiamo chiesto come funziona una loro giornata tipo e come si faccia a proporsi come autori per Diabolik.

Lo stesso abbiamo domandato alla giovane Noise Press e a Luca Frigerio.

Per la rubrica “quando non era famoso”, questa volta abbiamo intervistato per voi Miguel Angel Martin, maestro spagnolo ed autore fra i più censurati nella storia della Nona Arte, pubblicato in Spagna, Portogallo, Italia e Giappone.

Nicola Pesce invece continua le sue rubriche: “Come farsi pubblicare”, sottolineando l’importanza di esistere in questo mondo digitale; “Diritto d’Autore”, analizzando la legge n.633 del 1941 sul diritto d’autore dall’art.6 all’art.11, evidenziando chi sono i soggetti del diritto d’autore; “Conoscere il settore”, scoprendo insieme come funzioni la distribuzione in libreria di varia.

In questo numero che è un po’ lo «Speciale Magnus», pubblicato anche in occasione del Magnus Day del 13 ottobre 2019 a Castel del Rio, non poteva mancare il fumetto di Giuliano Piccininno “Le vite de’ più eccellenti fumettori”, che va a scoprire l’opera di Magnus - al secolo Roberto Raviola.

La rubrica “I Maestri del Fumetto” su questo numero è inevitabilmente a cura di uno dei più grandi fan di Magnus: Gabriele Bernabei, che ci guida a conoscere tanto il maestro Raviola quanto l’uomo, raccontando episodi poco conosciuti della sua vita, come quando ad esempio creò insieme ai ragazzi di una scuola il personaggio “Mister Big”!

Roberto Recchioni firma il terzo testo della “Via del fumetto”, spiegando in modo semplice, duro e coinvolgente come si fa a presentare il proprio portfolio ad un editore.

Trovandoci, con Magnus, tra i colli e le pianure bolognesi, abbiamo voluto intervistare Andrea Bersani, illustratore, fumettista e pittore dal tratto molto personale ed incisivo.

Se volete andare a Lucca Comics and Games, quest’anno, non perdetevi quella semplice paginetta che vi spiega come viverlo al meglio. E’ una sola, ma può salvarvi la vita se non saprete dove dormire o mangiare e non avrete ancora prenotato in una città travolta da 400mila visitatori in 5 giorni!

Per “I Fumetti dei Lettori” abbiamo il particolarissimo “Gocce”, di Francesca Bramante, un fumetto che tocca argomenti delicati come il caso mediatico della Blue Whale, in uno stile costruito appositamente.

Francesco Matteuzzi, nella sua rubrica sullo storytelling e la costruzione della tavola, questa volta analizza per noi la tavola di apertura di “The Anatomy Lesson”, testi di Alan Moore e disegni di Stephen Bissette e John Totleben, colori di Tatjana Wood.

Numerose in questo numero le pubblicità di scuole di fumetto sparse per il nostro stivale, oltre a qualche utile consiglio per sceglierne una con attenzione.

Dulcis in fundo, viene pubblicata una notizia incredibile: il primo progetto di residenza artistica “Graphic Novel”. La possibilità di riunirsi in una casa per due settimane insieme a grandi maestri del fumetto per creare una propria opera!

Aggiungi al carrello

Le nostre Collane

  • Rivista digitale
  • Rivista cartacea

Prodotti in evidenza

Sfoglia
  • Chi Siamo
  • Il mio account
  • Privacy & Cookie Policy
  • Store
  • Autori
  • Collane
  • FAQ
  • Contatti

Pagamenti Sicuri con

© Solone srl - 2020
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
Scuola di Fumetto #112 Copertina di Scuola di Fumetto 112 Scuola di Fumetto 114 Scuola di Fumetto #114
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Necessari Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistici
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Personalizza
{title} {title} {title}
Scorrere verso l’alto