Scuola di Fumetto #112 digitale
Collana
Numero in collana112
Formatoebook pdf acrobat 6.0, 84 pagine
Prezzo € 1,99
Scuola di Fumetto #112 digitale
Questo numero di «Scuola di Fumetto» ha la meravigliosa copertina di Fabiana Mascolo, autrice di Ruggine per Edizioni BD, insieme con Francesco Vincentini Orgnani, e una splendida intervista a Tiziano Sclavi, piena di aneddoti divertenti su "quando non era famoso" e di consigli per i giovani autori.
- La rivoluzione degli anni 60 e i fumetti del «Corriere dei Piccoli», articolo a cura di Laura Scarpa, è forse uno più belli della storia della rivista. Riccamente illustrato, racconta di come gli anni '60 prepararono al '68 e furono un periodo incredibilmente fertile per il Fumetto: Diabolik nacque nel '62, Linus nel '67, Alan Ford nel '69, ma la vera rivoluzione partiva intanto sul «Corriere di Piccoli» – che in quegli anni abbandonava le storielle brevi e rimate – e dai geniali autori che vi lavoravano: Guglielmo Zucconi, Grazia Nidasio, Alberto Ongaro, Hugo Pratt, Dino Battaglia, Sergio Toppi, Mino Milani, Leone Cimpellin, Giana Anguissola, Iris De Paoli...
- Tsk tsk, Storytelling #1, di Francesco Matteuzzi, analizza nel dettaglio una singola tavola, quella di apertura del graphic novel Casi Violenti, firmato Neil Gaiman e Dave McKean. Una analisi della tavola, vignetta per vignetta e nel suo insieme generale, che ha tanto da insegnare;
- Le basi del disegno #2, di Emanuele Gizzi, approfondisce in modo semplice ed esaustivo la prospettiva, sia essa centrale o accidentale;
- Le basi della sceneggiatura #2, di Alessandro Di Virgilio, analizza le strutture fisse della sceneggiatura, concentrandosi sulle scene finali e sui concetti di lentezza, suspence, cliffanger e pertanto anche di finale aperto e finale chiuso;
- La via del fumetto #2, di Roberto Recchioni, ci racconta di come fare un fumetto sia soltanto l'inizio di un viaggio e non la sua conclusione;
- Come farsi pubblicare #2, di Nicola Pesce, spiega l'importanza di conoscere il panorama italiano delle varie case editrici prima di sceglierne una cui proporre il proprio progetto, e spiega come documentarsi su una casa editrice in maniera approfondita per capire il tipo di lavori cui è interessata e come proporglieli;
- Diritto d'Autore #2, di Nicola Pesce, avrebbe potuto benissimo essere la prima lezione di questo corso, in quanto la puntata del numero precedente fungeva soltanto da introduzione e dichiarazione di intenti. Qui si entra invece nel vivo per la prima volta e si leggono e spiegano i primi cinque articoli della legge n.633 del 22 aprile 1941 e successive modificazioni. Si tratta degli articoli che chiariscono quali sono le opere protette dal diritto d'autore in Italia;
- Oggi a casa di... Shockdom! ci porta nella redazione della casa editrice di Lucio Staiano, una casa editrice atipica che si è fatta strada nel nostro settore con la velocità di un fulmine, in molti casi facendo scuola. Lucio ci racconta la giornata tipo in redazione e come proporre loro progetti editoriali;
- Conoscere il settore #2 si sofferma, in questa puntata, sul funzionamento della promozione e della distribuzione in fumetteria, sulle scontistiche che devono praticare gli editori e sulle differenze tra negozi di fumetti e librerie di varia. Viene fatto un rapido cenno ai promotori librari di varia;
- Tiziano Sclavi quando non era famoso... è una inedita e bellissima intervista al creatore di Dylan Dog, sui suoi esordi, sulla sua gavetta, sugli aneddoti più buffi di episodi che gli sono capitati. Non manca qualche consiglio fondamentale per i giovani autori che si affacciano nel mondo del fumetto;
- Per la rubrica I Maestri del Fumetto è il momento di Micheluzzi. Dopo un rapido volo pindarico a firma di Alessandro Bottero, leggeremo insieme 10 pagine di Roy Mann, il fumetto firmato Tiziano Sclavi e Attilio Micheluzzi;
- A pagina 58 troviamo per intero il testo del Regolamento del Concorso Scuola di Fumetto per esordienti, con scadenza il 31 agosto 2019;
- Da non perdere la Preview del fumetti Ruggine (di Francesco Vicentini Orgnani e Fabiana Mascolo, Edizioni BD);
- Per la rubrica I fumetti dei lettori ospitiamo Tragico Equivoco, una storia di quattro pagine di Marcello Bondi e Alessandro Manzella;
- Alessandro di Nocera ci parla del Nuovo Oscar del Fumetto dedicato a Coco, a Etna Comics;
- Scopriamo il fumetto Oral Sex di Andrea Coffami, Carlo Piscicelli e Mirko Milone (Ivvi Editore, 2019);
- E finalmente un'altra puntata di Le vite de' più eccellenti fumettori, fumetto di due pagine a fronte realizzato appositamente per «Scuola di Fumetto» da Giuliano Piccininno!