Scuola di Fumetto #111 digitale
Collana
Numero in collana111
Formatoebook pdf acrobat 6.0, 84 pagine
Prezzo € 1,99 €0,39
Scuola di Fumetto #111 digitale
Con il numero 111 di «Scuola di Fumetto» la fondatrice e direttrice della rivista, Laura Scarpa, pur curando il meraviglioso articolo su Vittorio Giardino, passa il testimone a Nicola Pesce. Si tratta della rivista con la quale Solone srl (società che ha in esclusiva anche il marchio Edizioni NPE) approda per la prima volta nelle edicole, nel maggio 2019.
Al suo interno, partono numerose rubriche con la loro prima puntata:
- Le basi del disegno #1 - a cura di Emanuele Gizzi
- Come farsi pubblicare #1 - a cura di Nicola Pesce
- Le basi della sceneggiatura #1 - a cura di Alessandro Di Virgilio
- La via del fumetto #1 - a cura di Roberto Recchioni
- Diritto d’autore #1 - a cura di Nicola Pesce
- Conoscere il settore #1 - a cura di Nicola Pesce
Alessandro Bottero cura il primo de “I Grandi Maestri del Fumetto”, presentandoci Sergio Toppi, di cui ospitiamo un magnifico estratto di Sharaz-de.
Laura Scarpa cura il meraviglioso articolo su Vittorio Giardino, ricco di immagini tratte dal suo sketchbook. Dieci pagine di meraviglie per gli appassionati di Jonas Fink e del suo creatore.
Federica Di Meo cura l’articolo sulla “Colorazione Cell-Sharing” mostrando come utilizzare al meglio una Cintiq pro.
Parte anche la utilissima e diretta rubrica “Oggi a casa di…”. Non si poteva non cominciare con il più grande editore di fumetti in libreria di varia: BAO Publishing. Michele Foschini e Caterina Marietti ci racconteranno come si svolge la loro giornata in redazione e cosa bisogna fare per proporre a loro un progetto.
Per gentile intercessione di BAO, comincia proprio con Zerocalcare la rubrica “…quando non era famoso”. Come sono stati gli esordi di Zerocalcare? Quali sono i suoi consigli per un giovane autore? Seguono la storia “AFAB” a fumetti, in due pagine.
Daniele Barbieri ci guida attraverso l’opera di Jean Giraud nel suo articolo “Moebius e il passo del mito (di nuovo)”.
Per i testi di Daniele Barletta, i disegni di Gianlorenzo Di Mauro ed il lettering di Marco Della Verde, «Scuola di Fumetto» #111 ospita il fumetto esordiente di dieci pagine Lamassu.
Parte con il primo episodio il meraviglioso ed esilarante “Le vite de’ più eccellenti Fumettori, Disegnatori e Scenarratori”, a firma di Giuliano Piccininno. Due tavole a fronte dove lo spirito redivivo del grande Vasari approda nei giorni nostri nello studio di Giuliano e cerca di capirci qualcosa di fumetto!
Passando per una splendida illustrazione di un Edgar Allan Poe che medita chino su di un “bizzarro e strano volume”, firmata dall’autrice esordiente Cristina Basciu, si arriva al solito elenco delle fiere di fumetto del periodo aprile-luglio 2019 e all’elenco dei concorsi di fumetto ed illustrazione che ci sono stati segnalati.
Prodotti correlati
Scuola di Fumetto #39
€4,40
Scuola di Fumetto #7
€4,00
Scuola di Fumetto #47
€4,40