Scuola di Fumetto #1
Collana
Numero in collana1
Formato210x287 mm
ISBN9046974000010b
Prezzo € 4,00
Scuola di Fumetto #1
The incredible Rat-Man story – Leo Ortolani è la testimonianza che il fumetto è vivo. Ha compiuto l’impresa più difficile del fumetto italiano: conquistare il grande pubblico dell’edicola con un personaggio comico. In un’intervista esclusiva, il racconto della scalata di Rat–Man, dall’autoproduzione ai vertici della grande editoria.
Caduto da piccolo in una boccetta di china – Come può uno stesso autore disegnare con disinvoltura i personaggi umoristici Disney e quelli personaggi realistici Bonelli? A ciascuno il suo stile, a Mastantuono tutti.
I Beatles del fumetto italiano – Quattro ragazzi di Bologna appassionati di fumetti hanno realizzato una casa editrice solida con una precisa identità, diventando un punto di riferimento nell’editoria italiana. Massimiliano De Giovanni racconta la storia dei "Kappa boys".
Un Uomo Ragno da 1000 milioni di dollari – In soli tre giorni di incasso, Spider-Man di Sam Raimi rientra nel costo di produzione. Si apre una nuova era per i film tratti dai fumetti!
Dietro e oltre Dylan Dog – L’esercizio continuo del disegnare conduce inevitabilmente al virtuosismo tecnico, necessario per realizzare Dylan Dog. Angelo Stano ci rivela, con questa serie di disegni inediti da lui commentati, che alla base di ogni tecnica c’è il piacere della visione.
Akira Toriyama: i fumetti che si muovono – Esiste un manuale di fumetto del creatore di Dragon Ball ancora inedito in Italia. Ne recensiamo l’edizione spagnola di Planeta-DeAgostini, in Francia lo ha pubblicato la Glénat. A quando l’edizione italiana della Star Comics?
Palumbo, regista elettronico – Photoshop è il software applicativo più usato dagli autori di fumetti. L’Autore di Ramarro ci descrive un metodo temerario per realizzare le tavole finite.
Un Trillo per ogni occasione – Carlos Trillo è uno dei più grandi sceneggiatori contemporanei e anche tra i più prolifici. È nato a Buenos Aires, in Argentina, dove vive e lavora e ha scritto per i maggiori disegnatori di quel Paese: Alberto Breccia, Enrique Breccia (era suo alvar mayor), Garcia Seijas, Mandrafina e Meglia, con cui ha creato il serial Cybersix; in Europa, lavora tra gli altri con Jordi Bernet, seguendo da dieci anni con successo il personaggio di Chiara di notte. Qui la prima di una serie di interviste che cercheranno di chiarire le tecniche e i modi della sceneggiatura attraverso gli stili dei diversi sceneggiatori, cominciando proprio da lui, che con tanti ha lavorato e che ha creato serie diverse per stile e generi, dal 1967 a oggi, con le nuove storie noir e sentimentali pubblicate in tutto il mondo.
Tag Volume