Chi Siamo
Nicola Pesce Editore



2004-2005
La Nicola Pesce Editore nasce nel lontano 2002, fondata da Nicola Pesce, all’epoca ancora minorenne. Tuttavia nulla fu pubblicato fino al 19 aprile 2004, data in cui viene fissata ufficialmente la data di nascita della casa editrice e in cui fu pubblicato il numero 1 della rivista “Underground Press”.
Stampato in 120 copie, sebbene non numerate, recava in copertina una striscia di vernice rossa applicata a mano singolarmente su ogni copia.
Un carissimo ricordo di quell’anno è la lettera dell’editore Francesco Coniglio, che inviò un assegno per incoraggiare “lo spirito di iniziativa e il tono umile e appassionato” di quel giovanissimo editore.
Per tutto il 2004 e il 2005, Nicola Pesce scrisse, impaginò e stampò ogni mese i vari numeri della rivista nottetempo, con una stampante tuttora conservata nell’ufficio della casa editrice: unico investimento alla base della NPE.
In quei primi due anni – caratterizzati, come poi tutti quelli a venire, dall’appoggio e l’incoraggiamento del fratello Amedeo – si avvicinarono alla casa editrice molti autori allora alle prime armi che tuttoggi vi collaborano attivamente: Luca “Pierz” Piersantelli, Lucio Perrimezzi, Angelo Zabaglio e Roberto Ferraresi, per citarne alcuni.
Un particolare ringraziamento va all’artista Rolando Cicatelli, che sostenne la rivista “Underground Press” gratuitamente e senza mai tirarsi indietro con i suoi straordinari disegni.
2005-2008
Nel 2005, muore il padre di Nicola Pesce, che così si trova, a soli 21 anni, insieme con il fratello di poco maggiore a dover gestire una complicatissima situazione economica e legale che ad oggi non ha ancora visto la sua conclusione.
Cominciano così gli anni in cui si interrompe la pubblicazione della rivista e le scelte della casa editrice vengono affidate dapprima a Niccolò Storai, per un brevissimo periodo, e dopo al “triumvirato” Perissinotto-Trevisanello-Longhi, con i quali vedono così la luce i primi volumi tipografici.
2009-2012
Il momento più importante dei primi 10 anni della storia della casa editrice è quando il ruolo di direttore editoriale venne ricoperto da Andrea Mazzotta, dopo l’estate del 2009.
In queste vesti, indossate fino alla fine del 2012, fu Andrea ad impostare la prima vera e propria linea editoriale della NPE, portandovi all’interno principi come l’autorialità, l’eleganza e la cura dei volumi.
2012-oggi
La passione ha dato i suoi frutti e nel corso degli ultimi quindici anni la redazione si è arricchita della presenza di Stefano Romanini, caporedattore ed ufficio stampa, di Angelo Zabaglio (responsabile logistica e fiere) e di Valeria Morelli (service e coordinamento editoriale). La linea editoriale è andata definendosi in maniera via via più netta.
La pubblicazione di Mangio Ergo Sum, l’ultimo romanzo del compianto Bud Spencer, la riproposta dopo anni del romanzo Rambo-Primo Sangue, da cui Stallone si è ispirato per la omonima saga cinematografica, oltre a Coraline e The graveyard book di Neil Gaiman rappresentano, insieme alla collana dedicata alla saggistica (Eccetto Topolino, I Disney Italiani, Le grandi Parodie Disney, Graphic Novel – il fumetto spiegato a mio padre, Dylan Dog & Sherlock Holmes: indagare l’incubo sono solo alcuni dei titoli realizzati in questo periodo) il fiore all’occhiello della produzione editoriale di Edizioni NPE fino al 2016.
Alla fine del 2016 viene inaugurata “Dino Battaglia”, la prima collana dedicata ai maestri del fumetto italiano. A questa splendida collana, mai apparsa prima di allora in libreria, dopo pochi mesi seguiranno le collane Sergio Toppi, Attilio Micheluzzi, Ivo Milazzo, Sergio Tisselli, Miguel Angel Martin, Koren Shadmi e Gianni De Luca (la cui prima uscita inaugurerà l’anno 2019).
A queste pubblicazioni, a partire dalla fine del 2017, si aggiungeranno presto anche la collana Horror (dedicata ad adattamenti a fumetti delle principali opere del terrore, tra cui i volumi dedicati ai racconti di H.P. Lovecraft) e la collana dedicata al cinema, con saggi che analizzano i più grandi registi del cinema contemporaneo e il mondo del cinema in genere.
L’annuncio della pubblicazione delle opere integrali di Sergio Toppi, Dino Battaglia, Attilio Micheluzzi, Gianni De Luca, Miguel Angel Martin, Koren Shadmi, Sergio Tisselli più altri grandi autori ancora da annunciare, ha così consentito di varare quello che adesso è lo slogan ufficiale delle Edizioni NPE: “La casa editrice del fumetto d’autore”.